I Ponti

Santa Maria della Sanità Forma e splendore della bellezza. The form and splendour of beauty

C. de Seta, B. Forte, A. Loffredo, S. Siano

Santa Maria della Sanità. Forma e splendore della bellezza -5%

Collana I Ponti

Data di Pubblicazione 2020

NIC 3

ISBN 9788832087109

Pagine 96

Formato cm 24x30

Autore copertina Gabriele Rollin

€38,00 €40,00

- +
Disponibile Spedizione gratis a partire da 30€

Testi di Cesare de Seta e Bruno Forte. Racconto fotografico di Sergio Siano. Prefazione di Marco Valentini. Introduzione di Antonio Loffredo.
A cura di Carlo Avilio.

Santa Maria della Sanità forma e splendore della Bellezza è interamente bilingue (inglese/italiano), il volume include i contributi di due eminenti studiosi, Cesare de Seta e Bruno Forte, nonché un saggio fotografico di Sergio Siano.

Leggi tutto

Il barocco

Il saggio di Cesare de Seta, “Fra Nuvolo e il cantiere per la Basilica di Santa Maria della Sanità”, ripercorre la formazione dell’architetto Giuseppe Nuvolo, dalla matrice classica e bramantesca fino agli originali risultati del barocco, di cui Nuvolo dà superba prova proprio nel cantiere della Sanità a Napoli.

Fra Nuvolo conosce profondamente il linguaggio simbolico mariano, di cui de Seta ci svela i segreti insiti nelle strutture architettoniche della basilica.

La riflessione spirituale

Il contributo di Bruno Forte, “La lingua del Paradiso”, illustra come il progetto architettonico sia il risultato di una profonda riflessione teologica e spirituale, al punto che la stessa basilica può essere ritenuta una sorta di “teologia simbolica”.

Il linguaggio architettonico di fra Nuvolo, ci spiega Forte, è profondamente simbolico ed esprime la centralità del Cristo Risorto tra i dodici apostoli.

I mutamenti continui

 Nel suo saggio fotografico, Sergio Siano ci restituisce un’immagine della Basilica della Sanità come non l'abbiamo mai vista. Scegliendo punti di vista inusuali, Siano ci racconta la Basilica nel suo contesto urbano, dalle fondazioni paleocristiane a oggi: le forme del Barocco sono colte nei suoi scatti nel loro incessante mutamento e invitano il lettore/spettatore a sperimentarne la Bellezza con rinnovato stupore.

Il volume si conclude con una nota del curatore Carlo Avilio, che spiega le possibili connessioni tra opere d’arte e i dettami iconografici derivati dal Concilio di Trento.

Contenuti extra

I lettori potranno anche accedere online al contenuto audio-visivo extra “In-ludere ovvero giocare contro”, testo di Giuseppe Rassello. Voce narrante di Mimmo Borrelli, regia di Andrea De Rosa e Vincenzo Pirozzi, realizzazione Apogeo Records, SanitÀrt, Upside Production.

Recensioni

  • «E adesso arrivano libri. Sono un’altra espressione del circolo virtuoso innescato da padre Loffredo e dai suoi ragazzi, che dopo aver reso fruibili le Catacombe ne hanno fatto uno dei siti storicoartistici più visitati di Napoli e intorno ad esse hanno dato impulso a un indotto di notevole portata economica. Le Edizioni San Gennaro, dirette da Edgar Colonnese, sono la creatura più recente nata dall’energia positiva che vivifica il quartiere Sanità e che ne rappresentano la voce, proprio nel momento in cui la pandemia ha messo a tacere tutte le altre attività collegate al turismo»

    Articolo completo

    Armida Parisi, ilroma.net