L'arte della Sapienza

Mariateresa Gloria Minervini

L'arte della Sapienza

Data di Pubblicazione 2022

ISBN 9788832087178

Pagine 272

Formato cm 17x24

Leggi un estratto

€18,00

- +
Disponibile Spedizione gratis a partire da 30€

Questo libro narra del restauro della grande chiesa della Sapienza di Napoli, i cui lavori sono durati numerosi anni.

Ma non soltanto di questo.

Intrecciato al racconto vi è anche quello della vita delle due protagoniste, la ragazzina di campagna Asunciòn e l’architetto Gea Smith, direttore dei lavori. Seppure provenienti da universi culturali diversissimi, con il tempo le due impareranno a comprendersi e si confronteranno tanto su temi di vita pratica quanto sul loro immaginario fantastico.

A popolare l’universo del racconto figureranno addetti ai lavori, ditte, geometri, fornitori, restauratori, nonché i loro antenati «pittori, scultori marmorari, stuccatori pipernieri, mastri e manipoli», le cui vite si sono avvicendate per oltre due secoli intorno alla costruzione del complesso della Sapienza. Rivivere il lavoro di questi artisti e artigiani del XVII e del XVIII secolo condurrà le due protagoniste verso un percorso di crescita e scambio, consentendo loro di gettare uno sguardo oltre il velo della realtà comune e di relativizzare idee, giudizi e convinzioni.

Incernierato su di una storia vera, il romanzo L’arte della Sapienza si fa dunque portatore di un messaggio caro all’autrice: la vita è cambiamento, e questo cambiamento va gestito, non subìto. Niente è certo, nulla è come sembra, tutto è in una meravigliosa trasformazione: come un vento, ognuno può adoperarsi al meglio per sospingere la propria vela verso la rotta del cambiamento.

Recensioni

L’autore

Mariateresa Gloria Minervini

Mariateresa Gloria Minervini è nata a Napoli, dove attualmente vive. Dal 1995 al 2017 ha lavorato come architetto restauratore nelle Soprintendenze Campane del Ministero dei Beni Culturali. Nel 2008 ha intrapreso lo studio di sistemi di movimento olistico, conseguendo varie specializzazioni. Da allora ha sempre lavorato anche in questo campo. Per le edizioni del Gruppo Albatros ha pubblicato nel 2019 il racconto Dietro la Quinte (backstage). È inoltre autrice di numerosi libri, tra i quali si ricordano: Il restauro della cupola maiolicata di Santa Maria della Sanità (D’Auria 2013) e Sapientia edificavit sibi domum (Evaluna 2007). Tra i tanti articoli scientifici pubblicati in volumi collettivi, si ricordano quelli apparsi in: La chiesa e le catacombe di San Gaudioso. Storia di un restauro (Artem 2017) e Fusaro. Il restauro del complesso borbonico (Giannini 2010).