I Ponti

Jago | Figlio Velato Catalogue of the permanent exhibition. Catalogo della mostra permanente. English/Italian text.

S. Bellenger, M. T. Benedetti, M. Ragozzino, T. Zijno.

Jago Figlio Velato -5%

Collana I Ponti

Data di Pubblicazione 2021

NIC 4

ISBN 9788832087260

Pagine 80

Formato cm 24x30

Autore copertina Gabriele Rollin

€19,00 €20,00

- +
Disponibile Spedizione gratis a partire da 30€

Testi di Sylvain Bellenger, Maria Teresa BenedettiMarta Ragozzino

A cura di Tommaso Zijno.

Con un contributo di Adelina Pezzillo e Antonio Della Corte

Jago Figlio velato, catalogo della mostra permanente  è interamente bilingue (inglese/italiano). Il 21 dicembre del 2019 veniva inaugurata la mostra Jago - Figlio Velato, presso la Cappella dei Bianchi, nella Chiesa di San Severo fuori le mura a Napoli. A distanza di quasi due anni, il volume intende ripercorrere la storia tracciata dalla scultura del Figlio Velato, partendo dalla città di New York, dove è stata realizzata, addentrandosi nei luoghi del Rione Sanità che l’hanno accolta e infine approfondendo il valore simbolico che essa ha assunto nello spazio e nel tempo.

Leggi tutto

La ricerca artistica di Jago, scultore indipendente e poliedrico, capace di coniugare talento artistico e doti comunicative, approda a Napoli, grazie al sostegno di don Antonio Loffredo e della Fondazione di Comunità San Gennaro, con un’opera che, partendo da un materiale della tradizione e dalle lezioni dei maestri del passato, punta a raccontare una storia contemporanea: la morte di migliaia di innocenti che il nostro tempo sacrifica.

 

Un viaggio alla scoperta del Rione Sanità, luogo della commovente verità napoletana, e di una scultura che interseca le strade di molti, puntando a raccontare ciò che va ben oltre il visibile e che ci induce a una profonda riflessione rispetto a un' immagine che intimamente ci appartiene e che fa emergere l’enorme asperità della nostra realtà.

Contenuti extra

I lettori potranno anche accedere online al contenuto extra “Jago | Making of Figlio Velato”