sVInCOLI

Di sangue e di altre cure Il mistero di Caravaggio al Rione Sanità

Agnese Palumbo

Di sangue e di altre cure

Collana sVInCOLI

Data di Pubblicazione 2020

NIC 1

ISBN 9788832087123

Pagine 80

Formato cm 14x21

Autore copertina Gabriele Rollin

Leggi un estratto

$10.00

- +
Disponibile Spedizione gratis a partire da 30€

Caravaggio è stato davvero alla Sanità? La Circoncisione che gli fu commissionata dai domenicani è andata perduta o si nasconde sotto la tela di Vincenzo da Forlì, oggi esposta su uno degli altari della basilica?

Leggi tutto

Nel cuore del viceregno spagnolo, memorie di sommosse e rivolte fanno da sfondo a una storia d’arte e d’amore: quella tra Giovanni Orefice, che nell’ottobre del 1606 decide di abbandonare la ricca famiglia per inseguire il sogno di diventare pittore, e Cecilia, una promettente medichessa, ribelle agli ostacoli e alla legge maschile del «Non si può fare». Due vite e due passioni, da cui balugina la scintilla di un riscatto che passa anche per le ambizioni del visionario architetto fra’ Nuvolo, del napoletano Battistello Caracciolo, dello stesso Caravaggio in fuga, fino ad arrivare ai giorni nostri, a Padre Loffredo e al progetto della Paranza.

 Clicca qui per la presentazione del libro

Presentazione del libro. Feminism. Fiera dell'Editoria delle Donne

Recensioni

  • «Le esistenze umane sono storie: e senza la trasmissione delle storie è impossibile creare una comunità, legarsi agli altri o appassionarsi a quell'avventura collettiva che è la vita. Personalmente, non ho mai smesso di raccogliere mentalmente i fatti e i processi che ho osservato nel corso della mia esistenza, i sogni a cui ho preso parte e che spesso ho visto trasformarsi in realtà». Recensione completa

    Antonio Loffredo, la Repubblica
  • Claudio Ciccarone - Il Leggilibri Tgr Campania, 19/11/2020

L’autore

Agnese Palumbo

Scrittrice e giornalista, ha collaborato con la Repubblica e Il Riformista, con inchieste sulla condizione femminile. Per la tv ha scritto e condotto il magazine Miraggi, mentre per il teatro ha realizzato Sante, Madonne e Malefemmene e Non farlo nel mio nome. Storia di una brigantessa. Tra i suoi libri: 101 cose da fare a Napoli almeno una volta nella vita, 101 donne che hanno fatto grande Napoli, I love Napoli. Guida Turistica abilitata, ha ideato il format Scrittori in tour. Con un gruppo di donne ha fondato il museo digitale Archeopark ai Campi Flegrei.